"LA PIGNA" - Unione Cattolica Artisti Italiani
Visualizza la mappa
Subito dopo la guerra, un folto gruppo di uomini di cultura animati da Mons. Giovan Battista Montini, futuro Paolo VI, decise di dar vita ad un’associazione di artisti.
Alla necessità di ricostruire fisicamente le città e la nazione, forte sembrò loro la necessità di ricostruire le coscienze, di dare un contributo fattivo e volontaristico; e fu così che musicisti, architetti, pittori, scultori si diedero un nome: Unione Cattolica Artisti Italiani che da Roma diffuse sul territorio l’idea di una nuova stagione capace di operare sul sociale e capace altresì di vivificare il rapporto tra la Chiesa e gli artisti alla luce del grande desiderio di ripresa che aleggiava in tutti gli italiani. Nacquero numerose sezioni in molte città, e cominciò così una fitta rete di incontri.
A Roma, nel 1966 si inaugurò la “Galleria La Pigna” per dare una visibilità alle opere degli artisti che iniziarono così ad affiancare agli studi e ai convegni anche la possibilità di un confronto attivo e tangibile attraverso il lavoro che andava sempre più affinando quei propositi che l’animavano.
Molti uomini di Chiesa e molti artisti hanno dato nel tempo lustro alla Galleria: da Giorgio Colarizzi a Giulio Pediconi, da Gino Paro a Antonio Silli a Tarcisio Piccari. E ancora Flavio Benedetti Michelangelo, Mariano Gavasci, Costantino Gualdi, Marcello Camilucci,Giuseppe Canali, Corrado Mezzana, Giuseppe Steffanina, Lino Bianchi Barriviera, Felice Carena, Pericle Fazzini, Francesco Messina, Gino Severini, Piero Brolis, Raoul Vistoli, Luigi Montanarini, per citarne solo alcuni.
Nel tempo, la Galleria “La Pigna”, sita nel seicentesco palazzo Maffei Marescotti in quel triangolo del centro di Roma delineato dal Pantheon, Fontana di Trevi e Piazza Navona, ha vieppiù sviluppato le proprie attività dando spazio alle correnti classiche delle nostre arti e attenta al contempo alle nuove espressioni che fanno dell’arte una continua fucina di idee.
In questo senso, il sodalizio presieduto da alcuni anni da Dante Fasciolo ha aperto le porte della galleria alla fotografia, alle lettere, alla scenografia coinvolgendo esperti professionisti e giovani
talenti che si affacciano con vigore al mondo dell’arte, confermando così l’originale volontà di fare della “Pigna” luogo studio, di incontro, confronto, promozione etica ed artistica.
http://gallerialapigna.it/index.php/la-galleria/storia/78-testi-fissi#sigProGalleriae4c0803fdb
Presidente UCAI Roma La Pigna
Carlo Marraffa
Presidente Onorario UCAI Roma La Pigna
Dante Fasciolo
Antonella Amico - Scrittrice, ricercatrice, funzionario in organico al Senato
Rita Belpasso - Pittrice, vincitrice del 1°. premio nazionale UCAI per il Giubileo
(categoria social network)
Barbara Calcei - Scrittrice, pittrice, vincitrice del premio internazionale
La Pigna per il Giubileo e premio “Premio Merli” per il Giubileo
Laura De Luca - Giornalista, scrittrice, regista, redattrice Radio Vaticana
Dante Fasciolo - Giornalista, scrittore, fotografo, ex RAI, direttore del magazine
on-line www.papale-papale.it
Carlo Marraffa - Maestro fotografo, membro del comitato scientifico della Triennale
di Roma 2017 e del direttivo del Padiglione Guatemala Biennale di Venezia 2017
Stefania Pieralice - Pres. La Rosa dei Venti, org. Triennale di Roma 2017, org.
Padiglione Guatemala Biennale di Venezia 2017
Daniele Radini Tedeschi - Storico dell'arte, direzione Triennale di Roma 2017
Curatore Padiglione Guatemala Biennale di Venezia 2017